Agroforestry:  modulo di agricoltura rigenerativa settembre 2017

Abbiamo concluso con questo modulo di agroforestry il primo percorso di agricoltura organica rigenerativa organizzato in Toscana!

L’ultima tappa è stata la più appassionante e allo stesso tempo impegnativa: i sistemi agroforestali sono una delle più complesse forme di agricoltura e studiarli, conoscerli, progettarli e gestirli a fini produttivi è certamente una sfida davvero interessante. La portata di un sistema dove si possono avere colture perenni e annuali, dove si lavora a diversi livelli, dove si cerca di interagire con il mondo infinito dei micelii e dei funghi (esseri viventi, intelligenti, che possono aiutarci a coltivare e fortificare le nostre coltivazioni). La possibilità di integrare e arricchire con numerosi prodotti complementari le offerte di produzione delle aziende che si cimentano in sistemi agroforestali. Il tutto senza perdere di vista la necessità di ottenere un ritorno economico che consenta di sostenere l’attività e quindi di integrare le tecniche più tradizionali di gestione e cura delle piante arboree con le conoscenze e i preparati dell’agricoltura organica rigenerativa.

La visita al castagneto di Tertulia è stata spunto per riflessioni e osservazioni interessanti e non ultimo per rafforzare la visione di un territorio già impostato verso una prevalenza di colture arboree e con grande presenza di boschi che ci piacerebbe far evolvere verso un sistema agroforestale con grande presenza di piante e colture perenni sapientemente integrate con produzioni e colture di piante annuali (ma qui entriamo nei progetti futuri, si spera prossimi, e ancora è presto per parlarne…).

Una parola infine per ringraziare sentitamente tutti i partecipanti (quasi una ventina quelli che hanno seguito con passione l’intero percorso di quattro moduli) e invitare tutti a rimare in rete e scambiare (ripetiamo sempre che Tertulia è un luogo aperto, dove potersi ritrovare a fare e sperimentare assieme sul campo). Un ringraziamento ai fantastici amici di Deafal che hanno offerto e condiviso competenze e conoscenze davvero importanti: Matteo Mancini, Anna Morera, Marco Pianalto, Matteo Mazzola.

Il nuovo percorso di AOR in Toscana è il concretizzarsi del sogno di dare vita ad un laboratorio di agriCultura permanente per diffondere e condividere con più persone possibile una modalità di fare agricoltura davvero sostenibile, migliorativa dell’ambiente e delle persone.