Il nostro Blog
Riflessioni su coliving rurale, foresta e altro

Scriviamo qui esperienze, idee e progetti relativi al Coliving Rurale, alla foresta, alla sostenibilità e altro. Tutti questi racconti sono originali e sono relativi a Tertulia.

Giornata Fitoalimurgica 18 novembre 2017

Giornata Fitoalimurgica Tecniche di riconoscimento e laboratorio di cucina con le erbe selvatiche commestibili 18 novembre 2017 A cura di : Roberto Vetromile, ricercatore etnobotanico Sabato mattina, una gran fortuna, giornata di sole. Inizialmente ci siamo trovati nel fienile di Tertulia (è una sala con proiettore in cui teniamo corsi ed eventi) dove abbiamo approfondito la conoscenza delle piante selvatiche, nozioni di botanica e cenni di storia della fitoalimurgia. Roberto, il nostro appassionato docente, ha approfondito anche i vantaggi di nutrirsi assumendo alimenti che apportano elementi nutrizionali vari e ricchi in minerali (il microbioma intestinale ne può giovare!) come quelli

read more »

ABC – Il Suolo: conoscerlo per rigenerarlo. Farine di roccia, rimineralizzazione. 3-4-5 novembre 2017

ABC – Il Suolo: conoscerlo per rigenerarlo. Farine di roccia, rimineralizzazione E’ iniziato con grande entusiasmo e partecipazione il nuovo percorso di agricoltura organica rigenerativa che organizziamo come gruppo AOR Toscana assieme a Deafal. Anna Morera e Marco Pianalto hanno condotto queste giornate di conoscenza del suolo introducendo i concetti base dell’agricoltura organica rigenerativa con lezioni teoriche molto interessanti (una sintesi di conoscenze di livello universitario rese ‘digeribili’ anche per chi non ha una formazione agronomica, sapientemente arricchite e impreziosite con le conoscenze dell’agricoltura rigenerativa, delle sue esperienze in atto in Italia e nel mondo intero). Molte le esperienze in

read more »
Chestnut forest view

La raccolta dei marroni

Raccolta dei marroni 2017 – Cambiare il disciplinare IGP? Purtroppo la siccità prolungata del 2017 non ha certo giovato alla produzione dei marroni: abbiamo infatti avuto una produzione di pezzatura medio piccola, poco adatta alla vendita come marrone IGP (per quanto la qualità e il gusto siano stati comunque ottimi). Infatti il disciplinare di produzione prevede che ci sia un limite minimo di pezzatura, pari normalmente a 70-75 marroni per ogni kg di prodotto. Nemmeno la deroga del 10% che ha consentito pezzature pari a 80-85 marroni per kg ci ha consentito di produrre per l’IGP. Questo per noi ha

read more »

Sistemi Agroforestali e colture arboree. 30 settembre 2017

Agroforestry:  modulo di agricoltura rigenerativa settembre 2017 Abbiamo concluso con questo modulo di agroforestry il primo percorso di agricoltura organica rigenerativa organizzato in Toscana! L’ultima tappa è stata la più appassionante e allo stesso tempo impegnativa: i sistemi agroforestali sono una delle più complesse forme di agricoltura e studiarli, conoscerli, progettarli e gestirli a fini produttivi è certamente una sfida davvero interessante. La portata di un sistema dove si possono avere colture perenni e annuali, dove si lavora a diversi livelli, dove si cerca di interagire con il mondo infinito dei micelii e dei funghi (esseri viventi, intelligenti, che possono

read more »

Laboratorio di intonaci in calce canapa

Laboratorio di intonaci e finiture in calce canapa (calcecanapulo)   a cura di Sergio Sabbadini, con la partecipazione di Stefano di Equilibrium A giugno 2017, approfittando del caldo e del clima favorevole abbiamo affrontato l’intonaco del fienile, la sala che usiamo per i corsi e dove abbiamo già auto-costruito la rocket-stove. Sotto la sapiente guida di Sergio Sabbadini, con i preziosi consigli e contributi di Stefano (Equilibrium) abbiamo esplorato le tecniche di lavorazione dell’intonaco con materiali naturali e facilmente lavorabili: spritz di rinzaffo con cocciopesto, grassello e canapulo: impasto più liquido per saturare i buchi della muratura e fungere da

read more »

Analfabetismi – Corso di formazione residenziale 9-10-11 dicembre 2016

ANALFABETISMI 9-10-11 dicembre 2016   Riflessioni di metodo e strumenti per l’insegnamento della scrittura in età adulta Formazione residenziale per insegnanti L2 ed operatori interculturali Tertulia.farm è felice di ospitare il corso organizzato da ASINITAS Onlus (Roma) e TESSERE CULTURE Onlus (Pontassieve) Nelle scuole di italiano per stranieri ci si trova impreparati di fronte a chi di fatto non conosce la parola scritta nella sua lingua d’origine e la scopre in una nuova lingua. Spesso si pensa che della parola scritta si possa fare a meno. L’analfabetismo degli studenti ci interroga sull’analfabetismo dei maestri, sprovvisti di metodi e strumenti necessari

read more »