forest coworking: il tuo ufficio tra le piante

Il coworking nella Foresta offre innumerevoli effetti benefici sia sulla tua salute sia sulla tua produttività. Non è certo sufficiente mettere qualche pianta in un luogo chiuso (casa, ufficio) per migliorare una situazione di per sè poco buona… ma di invertire completamente il punto di vista! A Tertulia puoi lavorare in un coworking dove basta aprire la porta finestra per essere in contatto con la natura, ci sono postazioni di lavoro all’aperto e negli alberi, l’intera struttura è immersa nella Foresta 24 ore al giorno e per tutta la durata del tuo soggiorno! 

È ormai provato da numerosi studi scientifici che lavorare accanto alle piante ha diversi effetti benefici, ma sai come funziona la comunicazione tra piante a persone? Bisogna sapere innanzi tutto che le piante sono esseri viventi estremamente sofisticati ed evoluti, che vivono in comunità eterogenee e biodiverse, e che comunicano tantissimo tra di loro. Per comunicare le piante usano diverse modalità, attraverso le radici  e le micorrize, attraverso segnali elettrici, e quello che ci interessa di più, scambiando sostanze volatili (VOC volatile organic compounds). E sono proprio queste sostanze che sono continuamente emesse nell’aria che respiriamo che hanno la proprietà di avere un effetto benefico sul nostro organismo e sul nostro vivere.

benefici sulla produttività

A Tertulia potrai lavorare tutti i giorni in contatto con le piante della Foresta. Potrà essere un contatto visivo nel momento che lavori da uno spazio dentro la struttura, un contatto visivo, uditivo e olfattivo se lavorerai fuori, o anche tattile se starai vicino ad un albero (stiamo progettando una piattaforma per lavorare dall’albero direttamente…) o a piante annuali o arbustive.

Ci sono numerosissimi studi scientifici che affermano come la presenza delle piante può avere effetti sulla nostra capatità di lavorare, ma si riferiscono spesso alla presenza di piante in vaso, messe al chiuso, con poca varietà, piccole. Immagina quanto questo effetto è moltiplicato vivendo e lavorando in un ambiente ricchissimo di piante sane, nella loro espressione di vita e con una varietà e diversità come solo la natura selvatica sa produrre.

Sono stati misurati effetti sulla concentrazione e sulla memoria, si lavora meglio e con più accuratezza (prestazioni della memoria e attenzione aumentate anche del 20%), aumenta la creatività perchè riusciamo a rilassarci meglio.

Ma la cosa migliore è che sia tu a provare direttamente il beneficio e l’impatto sulla tua resa lavorativa, sulla tua concentrazione e produttività facendo un periodo al Forest Coworking: spesso le persone ci dicono che riescono a lavorare molto bene, che sono produttive e si concentrano molto. Saremo lieti di recepire i tuoi feedback e sensazioni e speriamo che i tuoi progetti possano prendere il volo!

Health and well-being benefits of plants

Seven benefits of having plants in your office

benefici sulla salute

L’immersione nella Foresta è ormai anche una accertata pratica terapeutica, sia per i disturbi psicologici, sia disturbi vari, sia dipendenze. L’effetto benefico dipende dalla dose, più tempo si rimane in foresta e più frequentemente ci si va e più duraturi sono gli effetti (ad ampio spettro, di lunga durata e senza effetti collaterali): 3-4 giorni di immersione fortificano il sistema immunitario per 1 mese!

Tutti i giorni potrai tuffarti per un bagno di foresta libero: camminare lentamente, fermarsi a respirare, toccare foglie e legno, usare tutti i sensi e senza eccessivo sforzo fisico. Magari potrai sperimentare diverse orari nella giornata (in piena fotosintesi il rilascio di VOC è maggiore) e diverse stagioni per scoprire i diversi benefici che potrei ricevere. 

Vuoi saperne di più? Approfondisci ad esempio questo articolo scientifico che racconta esperienze fatte in Toscana, non lontano da Tertulia:

Short-Term Effects of Forest Therapy on Mood States:
A Pilot Study

 

forest life in tertulia

A Tertulia gli alberi sono i veri protagonisti della nostra terra, ci sono querce, carpini, frassini, aceri, olmi ma anche castagni, ciliegi, fichi, meli, peri, susini tutti spontanei e integrati a formare una comunità di viventi molto ricca e biodiversa.

Soggiornando a Tertulia potrai entrare a far parte di questa comunità, allargata anche agli abitanti e agli ospiti di questo borgo e connetterti con il ritmo delle giornate e delle stagioni, apprezzando la pioggia, il sole, il freddo, la brezza estiva, le notti stellate e quelle di luna piena.

A Tertulia l’attività agricola è fortemente legata al contesto del bosco, gli alberi sono i nostri primi produttori di cibo e un passo dopo l’altro sveliamo le relazioni della rete che forma il nostro ecosistema e ne attiviamo opportunità produttive: le galline (i primi uccelli del bosco), le verdure (ai margini del bosco) e poi funghi, legna, bacche ed erbe spontanee.

La vita sul nostro pianeta è una fitta rete di relazioni che si autoregola e di cui le piante sono il modello più straodinario per farci ispirare.

L’orto rigenerativo
Abbiamo progettato l’orto con la permacultura e con i principi di agricoltura rigenerativa e sintropica. Dall’orto produciamo verdure per il consumo di Tertulia coliving e vendiamo il surplus attraverso una rete di gruppi d’acquisto. Potrai partecipare alla raccolta, assaggiare le verdure di stagione, ma anche affiancarci nelle fasi del lavoro di gestione dell’orto se lo desideri!
La marroneta
Gestiamo un bosco di castagni secolari dove produciamo il Marrone del Mugello IGP. La marroneta è un posto magico, non solo durante la raccolta dei marroni, ma nelle varie stagioni dell’anno. Racconta della storia di questa terra, delle generazioni di contadini che l’hanno tramandata, delle tradizioni e del rispetto per i boschi. Non è difficile trovare funghi buonissimi, incontrare animali selvatici, respirare profumi del bosco, lasciarsi cullare dalla natura.
Il panorama
Il bosco che ci circonda è in una posizione speciale, arrampicato sulle colline dell’appennino mugellano pur restando a soli 10 minuti dal paese. Una delle cose che amiamo di più di vivere a Tertulia è la vista a 360 gradi che spazia sulle valli, sui monti, sui boschi del mugello intorno a noi. Il toponimo del luogo è “Il Monte”, proprio perché stiamo su un poggio e dominiamo il panorama circostante.
Gli ulivi
Non si può immaginare il piacere di produrre il proprio olio! Oltre ad essere una vera e propria spremuta di salute ci accompagna durante tutta la stagione invernale ed estiva ad ogni pasto. Le piante di ulivo sono piante profumate, cortesi nel loro condividere lo spazio con gli altri alberi (non immaginatevi monocolture estese di ulivi, il nostro è un uliveto dove domina la biodiversità) e generosi nell’offrire i loro frutti e nell’accettare le nostre potature per agevolare la raccolta e la produzione di olive.
Il Bosco
In mezzo al bosco significa che uscendo dalla porta di casa a Tertulia puoi partire per una passeggiata. In ogni direzione: a nord nella marroneta, a sud nel bosco di querce, a ovest nelle terrazze, a est salendo verso Paterno e esplorando i sentieri che portano avanti e ancora avanti verso cammini affascinanti. Funghi, frutti e bacche spontanee (da saper ben riconoscere!), forme, odori e colori, il suono del vento e del camminare sul soffice terreno di bosco, quante sensazioni e quanto benessere ci offrono questi splendidi esseri viventi che tanta saggezza portano con sè.
Animali selvatici
A Tertulia non è difficile incontrare animali selvatici, facile vederne le tracce evidenti (quando entrano nell’orto, mangiano la frutta caduta a terra, cantano nella notte, lanciano i loro richiami). Al buio con i fari dell’auto rientrando a casa abbiamo spesso incontrato cinghiali, caprioli, tassi, istrici, volpi, rapaci notturni. A settembre inoltrato i cervi lanciamo i loro bramiti che si sentono chiaramente da casa e a volte ci è capitato di trovare qui vicino i palchi di corna di cervo! Anche il lupo è un abitante di queste zone. Non possiamo poi non considerare gli uccelli, tantissimi e diversi tra loro che con il loro canto colorano le giornate di Tertulia.
Stelle, luna, lucciolate
Quando mi sono trasferito in campagna sono rimasto impressionato dalla luna: incredibile la differenza di una notte di luna piena e di una notte di luna nuova abitando sempre nello stesso posto! Poi l’inquinamento luminoso assente ci consente di osservare tutte le stelle del firmamento nel loro splendore. A giugno non potete perdervi le lucciole: per una decina di giorni la notte si illumina come a natale di stelline luccicanti, che volano sui prati offrendo uno spettacolo davvero unico e speciale. Lo sapevi che a volare è il maschio e che le femmine stanno nascoste nel prato attraendoli con il segnale luminoso?
Foraging
Sai che si potrebbe alimentarsi per il 30% del nostro fabbisogno solo con piante spontanee? Sai che ci sono più di 30.000 specie di piante commestibili conosciute e che nel mondo solo 5 piante sono l’80% di quello che si mangia? Anche noi stiamo piano piano imparando a conoscerle e ci affidiamo ad esperti per organizzare incontri esperienziali per il riconoscimento, la raccolta e la cucina delle erbe spontanee. E’ bellissimo sedersi a tavola e vedere l’espressione sul volto di chi prova per la prima volta in vita un sapore nuovo: come ritornare bambini.
Previous slide
Next slide