Il primo modulo che abbiamo organizzato (gruppo AOR Toscana di cui facciamo parte e Deafal) presso una azienda agricola del Mugello (soc agricola Il Ponte, con sede a Gattaia) è stato ottimamente condotto da Matteo Mancini che ha offerto un percorso formativo completo tra teoria e applicazioni.
Pur avendo affrontato qualche difficoltà di tipo organizzativo logistico (in particolare per la scelta del terreno in cui avviare la sperimentazione), la tre giorni dedicata alla conoscenza e allo studio di come aumentare l’efficienza della risorsa acqua è stata una occasione di crescita formativa molto completa e soddisfacente.
Sono state fatte attività pratiche in campo per comprendere e realizzare un rilievo del terreno dove applicare il disegno keyline utilizzando sia strumenti a basso costo (livella ad acqua, picchetti in legno per indicare i punti di misura e gps portatile per marcare i punti del rilievo), sia strumenti professionali (livella laser e gps con correzione dei dati a terra con precisione della misura al centimentro).
I dati sono stati riportati poi su computer ed è stata mostrata l’applicazione in software GIS e CAD per approfondire il tema dello studio della keyline in relazione al caso di studio.
Oltre a numerosi esempi ed applicazioni della keyline in aziende italiane sono stati approfonditi i temi teorici legati alla progettazione di un sistema keyline per diverse tipologie di coltivazioni, pascoli, impianti di frutti o comunque di piante permanenti.
Parte del corso è stata poi dedicata all’approfondimento dei seminativi a grani e in particolare all’impiego di sovesci, alle loro funzioni e differenti caratteristiche (ad esempio in relazione all’apporto di fertilità momentanea o permanente nel terreno), all’analisi di cicli di lavorazioni per la coltivazione dei grani cominciando dall’impiego di sovesci. Chiaramente il tutto in relazione alla gestione dell’acqua e all’impiego del disegno keyline.
Dopo una intensa e ricca progettazione in gruppi è stata proposta e adottata una keyline per interpretare il terreno scelto per l’applicazione. Nei progetti è emersa anche l’idea di arricchire il pascolo con specie arboree foraggere per aumentarne il volume e prolungarne la stagionalità e di suddividere il pascolo nella direzione della keyline per favorire con rotazioni degli animali la rigenerazione del pascolo stesso (ma questo sarà tema di un successivo modulo sul tema del pascolamento razionale in programma a settembre 2018!).
Infine la keyline scelta è stata materializzata in campo con entrambe le tecniche, manuale e strumentale per avere un riscontro, e Alessandro Trotta ha percorso con il trattore con montato un ripper dotato di lama per tagliare il terreno e ‘scarpa’ per fare una traccia sottoterra per favorire lo scorrimento dell’acqua. Notevole la soddisfazione di tutti (partecipanti e organizzatori) nel vedere l’applicazione diretta di quanto ipotizzato e studiato nei tre giorni di corso.
Whatsapp: +39 3281782824
Email: coliving@tertulia.farm
Società Agricola Il Monte s.s.
Località Rossoio 45
50039, Vicchio
Firenze, Italia
P.IVA: 05566970488
N.REA: FI – 556792