La cucina è il vero cuore del coliving. Di qui passiamo tutti, e qui ci si incontra per i pasti, le merende, gli aperitivi. Avrai a disposizione una cucina ‘funky’: un sapore di rustico, con il grande camino originale, il pavimento di cotto restaurato e il tetto in legno e cotto ma anche una cucina professionale, tavoli in acciaio inox, un lavello con i rubinetti a pedali e la lavastoviglie. La cucina è completamente attrezzata, sia per cucinare per pochi sia per cucinare per gruppi numerosi: tutte le stoviglie e gli utensili sono organizzati in modo intuitivo e facile da ricordare: ti troverai subito a tuo agio! Nella cucina ConVivio potrai cucinare, ascoltare musica, festeggiare, accendere il camino, assaggiare , divertirti, fare amicizia.

Una sola regola va sempre ricordata: è tua responsabilità lasciare la cucina come (o anche meglio) di come l’hai trovata: si richiede ad ognuno di impegnarsi per riordinare le cose che usa, lavare le pentole dopo aver cucinato, lasciare pulito il lavello. Un volontario ti aiuterà a ricordarlo e sarà di supporto per  riordinare a fine giornata. Questo aspetto è fondamentale per avere una piacevole convivenza nel coliving.

come siamo organizzati per i pasti

Tertulia è un coliving famigliare, saremo non più di 12-15 persone. L’organizzazione dei pasti è assolutamente libera e può essere concordata da ogni gruppo e ogni proposta è benvenuta (ognuno per conto suo, cucinare e fare la spesa insieme, organizzare dei turni, etc).

Per quanto riguarda la spesa, normalmente ognuno si organizza per le proprie esigenze e avrai a disposizione un tuo ripiano nel frigorifero e uno spazio nella dispensa per il cibo secco o che non necessita di stare in frigorifero. Quando ci sono cene condivise ci organizziamo di volta in volta per fare la spesa insieme o incaricare uno del gruppo di occuparsene. In generale ci piace sempre incentivare la condivisione di pasti e momenti in cucina: sono delle preziosissime occasioni per conoscersi e per far crescere le relazioni tra noi. Vi potremo suggerire piccoli produttori locali, consigliare le verdure di stagione, offrire i prodotti della nostra fattoria (verdure, uova, marroni, olio, marmellate, frutta, farina di marroni).  Ma anche ci fa grande piacere assaggiare ricette nuove, imparare diversi stili di cucina, ‘viaggiare’ attraverso i profumi e i sapori di piatti tipici dei paesi di origine di ogni coliver

Un tema che ci sta particolarmente a cuore è avere cura a ridurre il più possibile i rifiuti prodotti, limitare lo spreco, favorire la piccola agricoltura contadina locale quando possibile: siamo esperti di ricette per valorizzare gli avanzi e comunque, se ci sono scarti organici le galline saranno felicissime di trasformarli in ottime uova! Saremo felici di confrontarci su questi temi e di farci ispirare dalle tue proposte per migliorare insieme lo stile di vita nel coliving. 

shared lunch at the Pergola
Apericena is ready!
shared dinner at the pergola

La pergola, appena fuori dalla porta della cucina, è attrezzata con tavoli e sedie ed è il luogo ideale per gustarsi il momento dei pasti, di prima mattina come al pranzo o alla sera, con lo sfondo di natura e colori, i profumi dei fiori e il sottofondo degli uccellini che popolano gli alberi di Tertulia.

Il forno a legna accanto alla pergola permette di cucinare senza il consumo di gas e utilizzando legna di scarto. È adatto per le cene di gruppo ed è veloce a scaldarsi avendo la legna e il fuoco in una camera separata dalla zona cottura (così la cenere e le polveri della combustione non contaminano il cibo): chiedeteci come accenderlo e gestirlo, basta poco per impratichirsi e cucinare ottime portate (verdure golose, cecina, patate al forno, torte salate, pizza …..)

Nella cucina convivio trovi:

  • Due fornelli (di cui uno professionale)
  • Set di pentole per la cucina individuale come per gruppi
  • Due frigoriferi per sistemare la tua spesa e una dispensa a tua disposizione
  • Piatti, posate, bicchieri, tazze e tazzine in abbondanza
  • Utensili da cucina(coltelli, elettrodomenstici, mestoli, etc)
  • Piani di lavoro in acciaio inox
  • Un camino gigante in cui poter anche cucinare sul fuoco
  • Un forno elettrico all’interno e un forno a legna appena fuori dalla cucina
  • Lavastoviglie
  • Caffè del commercio equo, olio toscano, sale e zucchero inclusi
  • Spezie
  • The e tisane
  • Angolo coffee break con bollitore e tostapane
glass of wine in the view

Honesty bar

A tua disposizione troverai uno spazio con un frigorifero e una dispensa sempre fornita con prodotti di qualità provenienti dal territorio e con bibite fresche e una selezione di vini. Un listino dettagliato ti guiderà nella scelta dei prodotti da assaggiare, per i tuoi snack, aperitivi al tramonto, cene e quello che desideri. Ci sono anche prodotti di Tertulia, come la marmellata e il pane a lievitazione naturale o lo yogurt. Perchè questo nome? Semplice: non dovrai fare altro che servirti e segnare su un foglio le tue consumazioni. In base al listino proposto sarà nostra cura conteggiare i consumi alla fine della settimana di soggiorno.

coffebreak

(Slow) Coffee break corner

A tua disposizione nella cucina trovi un angolino dedicato a tisane, the e caffè. Un bollitore e un tostapane per i tuoi break e riprendere a lavorare più riposati! In particolare ti proponiamo un modo di prendere un caffè slow e responsabile: con la collaborazione di Annacaffè (un progetto di caffè socialmente responsabile e di alta qualità) ti proponiamo di macinare (a mano) direttamente il tuo caffe per moka o filtro e di gustarlo con tutti i suoi aromi e dedicando anche un po' di te attenzione a riflettere da dove proviene e come è stato prodotto questo caffè. Non preoccuparti, troverai un pannello con tutte le spiegazioni per preparare un ottimo caffè!