Nel 2005 ci siamo trasferiti da Milano e abbiamo acquistato il Podere Il Monte. Nasce l’idea di Tertulia.farm. Un bel salto! Un poco alla volta abbiamo imparato a vivere qui, nei boschi, a fare la legna per scaldarsi e un po’ di orto per mangiare cose sane, le prime galline e poi le caprette (che ora abbiamo dato ad un amico). Tanto tanto lavoro è servito per risistemare le strutture di questo splendido borgo del 1700 che era stato abbandonato dai contadini mezzadri nel 1985. Dapprima la copertura della colonica, poi la caldaia centralizzata a legna, il pozzo nuovo, la fitodepurazione per gli scarichi, la casa per la nostra famiglia. Infine gli spazi per l’ospitalità (camere e cucina dell’agriturismo, gli esterni) e gli spazi per l’accoglienza e i progetti di solidarietà.
Intanto sono nati i nostri tre figli (dal 2009 al 2012, l’ultima è nata nella casa ristrutturata da noi!) che ora vanno a scuola e abbiamo iniziato alcune produzioni agricole, con risultati alterni a seconda delle stagioni e delle energie rimaste… Così i marroni, il miele, l’olio, le ciliege e i fichi, le patate, i pomodori e le verdure di stagione. E le produzioni casalinghe di passate, marmellate, sciroppo di sambuco, nocino. Il pane fatto in casa con la pasta madre e tanto altro… Abbiamo vissuto esperienze di condivisione ‘comunitarie’ in periodi successivi e di varie durate che ci hanno arricchito e fatto crescere come persone e nella consapevolezza che costruire progetti e sogni con altre persone è un percorso impegnativo e da affrontare con i giusti strumenti e che ci sono molte modalità di farlo.
Il progetto Tertulia – laboratorio vivente della sostenibilità nasce nel 2012 e si snoda a partire dalla ricerca di fare nostre nel quotidiano le etiche della permacultura: cura della terra, cura della persona, cura del futuro.
Siamo un progetto dinamico, in continua evoluzione, aperto a stimoli e confronti, che necessita l’apporto di persone ed energie per crescere e svilupparsi!
Per otto anni abbiamo ospitato rifugiati con un progetto di accoglienza famigliare e abbiamo vissuto esperienze molto ricche e intense, di relazione con persone che ci hanno portato storie di sofferenza ma anche tanto bisogno di cura e di affetto sincero.
Abbiamo per diversi anni organizzato innumerevoli corsi di permacultura, agricoltura rigenerativa, teatro dell’oppresso, mindfulness, bioedilizia e molti altri. Ai corsi partecipiamo anche noi, sia per imparare, sia per fare parte del gruppo, magari anche solo cucinando e accogliendo calorosamente i partecipanti. Questo ci ha permesso di sviluppare a Tertulia una cultura dell’accogliere, dello stare insieme, che oggi riproponiamo con il progetto del Forest Coliving Coworking! IL Coliving è il frutto della integrazione del progetto del coworking con le piante nato nel master Futuro Vegetale e della esperienza e cultura sviluppata a Tertulia in tutti questi anni.
Per tendere alla serenità ho bisogno di vedere armonia per trovare armonia ho bisogno di vedere volti sereni
quando incontro occhi in difficoltà mi chiedo cosa posso fare.
Condividere pezzetti di vita è un buon modo per trovare soluzioni laddove qualcuno sente delle mancanze. È necessario fare un po’ di spazio. È necessario farsi forza quando in questo spazio si ha la sensazione di calpestarsi, mantenere questa presenza in ascolto apre possibilità dove a volte se ne vedevano poche.
Prendersi cura è innanzitutto offrire ascolto attivo e costanza; curare è successivamente avere fiducia e, facendo esperienze concrete, costruire insieme immagini nuove per il futuro; mantenere una relazione di cura è credere nei gesti e nei sogni di chi prende la sua strada, senza perderlo di vista.
L’intensità di questo scambio ci commuove e ci rende nuovi ogni oggi e ogni domani.
Giorgia
Whatsapp: +39 3281782824
Email: coliving@tertulia.farm
Società Agricola Il Monte s.s.
Località Rossoio 45
50039, Vicchio
Firenze, Italia
P.IVA: 05566970488
N.REA: FI – 556792