impresa etica

Fare impresa vuol dire ‘intraprendere’, avere iniziativa. A Tertulia desideriamo essere attivi come persone partendo dalla rigenerazione e recupero di questo borgo che era  abbandonato per 30 anni prima che ci venissimo noi. Ma è ancora più importante per noi fare impresa ‘etica’, ovvero chiedendoci sempre se quello che stiamo facendo è o meno in linea con principi etici e come possiamo fare per migliorarci per soddisfarli sempre di più. Questo significa che le nostre scelte non sono guidate dalla sola idea di massimizzare il profitto economico, ma abbiamo a cuore più aspetti contemporaneamente e desideriamo che tutti possano essere rivalutati dal nostro ‘fare impresa’.

Vi consigliamo di leggere il testo di Ethan Roland e Gregory Landua chiamato ‘Impresa rigenerativa’. Ci invita a progettare le nostre imprese per rigenerare contemporaneamente 8 forme di capitale, e non estrarre continuamente da una o più forme per accumulare solo capitale materiale e finanziario (ad esempio potrai accumulare tanto denaro estraendo tutto il capitale biologico di un campo, ma se non hai cura a rigenerarlo presto non potrai più accumulare nemmeno capitale finanziario – e i soldi non si mangiano…) Le 8 forme di capitale sono: sociale, intellettuale, biologico, spitituale, esperienziale, finanziario, materiale e culturale

Definizione di sostenibilità: Soddisfare i bisogni del presente senza compromettere la capacità delle future generazioni di incontrare i loro bisogni (Brundtland report 1987 UN)

Per noi la sostenibilità ha tante facce: ambientale, economica (sostenere stili di vita virtuosi, non la crescita indefinita…), sociale, della persona. Oggi forse non basta più essere sostenibili ma occorre avere un impatto positivo (rigenerare). Queste sono le etiche della permacultura, che ci offrono una direzione chiara di cosa fare.

cura del pianeta

Pensiamo che la cura del nostro pianeta e dei suoi abitanti viventi sia uno dei valori che devono guidare le nostre scelte e le nostre azioni, anche nelle cose semplici, nelle azioni di tutti i giorni quando possiamo fare attenzione e adottare comportamenti sostenibili.

cura della persona

La cura di sé e degli altri è per noi una priorità, quell’ingrediente fondamentale per l’armonia che tanto ci piace vivere a Tertulia. Cura della persona è anche solidarietà e accoglienza, ma non solo…

cura del futuro

Non possiamo fare a meno di cercare giustizia sociale, equità, cooperazione. Un po’ per ognuno, sempre, è uno slogan che ci piace. Desideriamo essere parte di un ecosistema, un sistema vivente, fatto di incontri, reti, scambio.

Alcune scelte e accorgimenti adottati

  • l’energia elettrica è fornita completamente da fonti rinnovabili (siamo soci della cooperativa Ènostra). Cerchiamo  di consumare nelle ore di luce quando è prodotta dall’impianto fotovoltaico di 5 kwh che è installato sul tetto della colonica;
  • il riscaldamento e l’acqua calda sono prodotti in inverno con una caldaia a legna ad alta efficienza dove bruciamo legna del nostro bosco e in estate con sistemi efficienti come pannelli solari termici e pompe di calore;
  • le acque grigie (cucina, docce, lavandini) viene depurata dell’impianto di fitodepurazione per essere poi riutilizzata negli sciacquoni  grazie alla rete duale che abbiamo realizzato (e infine depurata sempre con la fitodepurazione);
  • le materie prime delle strutture e degli arredi sono il più possibile naturali: abbiamo scelto pietre, legno, bambù, cotone, ferro;
  • i detersivi e saponi che utilizziamo sono a bassissimo impatto ambientale: comprati da aziende produttrici medio/piccole della Toscana che usano materie prime selezionate prevalentemente vegetali non di derivazione sintetica ed animale e non testati su animali;
  • i prodotti che usiamo in cucina sono in prevalenza raccolti nell’orto (coltivato con agricoltura rigenerativa a sequestro del carbonio), o crescono spontaneamente nei campi o sugli alberi, o acquistati con il G.A.S. (Gruppo di Acquisto Solidale) secondo i suoi principi oppure in ogni caso biologici e rispettosi di uomini e natura;
  • tutte le risorse sono usate in modo oculato dando priorità  al riutilizzo, all’uso efficiente, all’offerta di una seconda vita e (in ultima istanza) al riciclo. La maggior parte degli oggetti non in materiali naturali, quali le sedie di plastica,  presenti a Tertulia sono frutto di recuperi di oggetti buttati benché quasi nuovi. Li rendiamo più longevi spalmando nel tempo gli effetti inquinanti della loro produzione. Verso Zero Rifiuti